Strade Stellate è lo straordinario viaggio sensoriale ideato da Salotti del Gusto per i top clients del brand Alfa Romeo. Sei week end vissuti tra arte, chef, sostenibilità e motori nelle magiche atmosfere di splendide dimore storiche collocate negli angoli più suggestivi della penisola. L’evento itinerante, giunto alla seconda edizione, unisce i piaceri della guida al palato con spettacolari test drive alla scoperta del territorio accanto a memorabili esperienze di degustazione e un’accattivante academy con sei chef stellati impegnati in performance live, suggestioni e abbinamenti emozionali. Un mix di gusto e bellezza, sullo sfondo di paesaggi da sogno, per scoprire in modo unico l’incomparabile ricchezza del patrimonio turistico e culturale italiano e raccontare i valori della ‘meccanica delle emozioni’ Alfa Romeo che, come Salotti del Gusto, è simbolo d’eccellenza e qualità del vero Made in Italy nel mondo.
La prima edizione di Strade Stellate ha avuto come testimonial lo chef Italo Bassi, tre stelle Michelin conquistate durante i 27 anni di permanenza all’Enoteca Pinchiorri di Firenze, oggi alla guida con successo del ‘Confusion Boutique Restaurant’ di Porto Cervo. E proprio lui, insieme al resident chef Marco Perez del ristorante ‘Amistà33’, ha aperto alla grande la seconda edizione con la straordinaria due giorni svoltasi il 25 e 26 maggio al Byblos Art Hotel Villa Amistà di San Pietro in Cariano(Vr). L’esclusivo luxury hotel è ospitato in una delle più belle ville settecentesche del veronese, nella quale i colori accesi e le forme plastiche degli arredi del noto designer Alessandro Mendini si fondono con gli affreschi e i marmi dei saloni settecenteschi dando vita ad un’unica ed esclusiva esposizione permanente di arte contemporanea e design.
Nel bucolica ‘pagoda’ collocata nel parco settecentesco, l’Academy Salotti del Gusto ha raccontato una cucina intelligente, fatta di valori etici e rispetto dell’ambiente; il ‘salotto’ ideale nel quale apprendere la filosofia e la cultura della moderna cucina d’autore. Dalla scelta delle materie prime alla presentazione delle portate, l’Academy sviluppa un concept di ristorazione moderna, fluida, attuale. Un viaggio, una ricerca continua con abbinamenti talvolta audaci ma consapevoli, valorizzati dall’abilità del genio culinario di comporre piatti visionari unendo creatività e obiettivo ‘scarto zero’. Materie prime di eccellenza, come il caviale italiano prodotto da Ars Italica Caviar negli allevamenti del Parco del Ticino, vengono interpretati e accostati ogni volta ad ingredienti differenti, magari meno nobili seppur di qualità, dando vita ad uno storytelling altamente apprezzato dagli ospiti che, tappa dopo tappa, svelerà la personalità di ogni chef coinvolto.
Con una particolare attenzione anche verso il mondo beverage che si esprime non solo nella scelta dell’acqua Lauretana, prima al mondo per il connubio tra salute e benessere, che si conferma per il terzo anno consecutivo acqua ufficiale di Salotti del Gusto, ma anche nella ricerca dei vini che accompagneranno i menu stellati, ed un’interessante appendice mixology. Durante i pranzi e le merende della prima tappa in Veneto, gli ospiti hanno degustato una selezione di vini della cantina Le Preseglie di Desenzano del Garda, raccontati dalla produttrice Cristina Bordignon ( Metodo Classico Lugana 2012 ‘Ishvara’, Lugana doc 2017 ‘Hamsa’, Lugana doc 2015 ‘Amrita’, San Martino della Battaglia doc 2015 ‘Kaivalya’) e sono stati accolti da sorprendenti cocktail multi sensoriali realizzati, secondo la tecnica mixology, con Skinos Mastiha Spirit, celebre liquore greco ottenuto dalla distillazione della resina dell’arbusto di lentisco dell’isola di Chios, conosciuto fin dai tempi di Ippocrate anche per le proprietà legate alla cura di varie patologie in particolare dello stomaco, preferito in assoluto da Aristotele Onassis.
La straordinaria cornice della seconda tappa del tour sarà il Relais Il Falconiere di Cortona, antica villa di famiglia della fam. Baracchi risalente XVII secolo, trasformata in esclusiva residenza di Charme all’interno del circuito Relais & Chateaux. Con un rinomato ristorante Stellato Michelin nel quale Silvia Baracchi, insieme all’ Executive Chef Richard Titigioiello, esaltano i sapori toscani. Qui gli ospiti saranno accompagnati per mano da Silvia e Riccardo Baracchi nel loro mondo fatto di amore per la terra; dalla visita all’’orto vegetale’, con la selezione di profumi ed erbe aromatiche, creato per portare la produzione all’interno dell’azienda mettendo in atto un ciclo pulito e sostenibile, fino alle cantine storiche dove vengono prodotti i prestigiosi vini dell’Azienda Baracchi. La visita della champagneria, la suggestiva sciabolata tra i vigneti e l’’arte della falconeria’ sono alcune delle spettacolari esperienze riservate agli ospiti del tour.
Dalla scelta delle materie prime alla presentazione e impiattamento delle portate, rigorosamente a vista, l’Academy Gourmet Salotti del Gusto racconta una cucina intelligente, fatta di valori etici e rispetto dell’ambiente, di ingredienti di eccellenza (come il caviale italiano prodotto da Ars Italica Caviar, il più apprezzato dai ‘food lovers’ di tutto il mondo) uniti a prodotti meno nobili, seppur di qualità. Un mix di gusto e bellezza, sullo sfondo di paesaggi da sogno, per raccontare in modo unico i valori della ‘meccanica delle emozioni Alfa Romeo che, come Salotti del Gusto, è simbolo di eccellenza e qualità del vero Made in Italy nel mondo. Un binomio altamente apprezzato dagli ospiti, in un’atmosfera accogliente e riservata; i partecipanti al tour ‘Strade Stellate‘ si sentono protagonisti di un’esperienza unica, creata apposta per loro, nella quale prevalgono le emozioni, dalla tavola ai test drive.
Ogni anno Salotti del Gusto seleziona le location che meglio identificano l’eccellenza del proprio territorio. Nel 2017, il tour ha preso il via a maggio da Castion Veronese (VR) nella splendida cornice di Villa Pellegrini Cipolla per concludersi a fine ottobre a Sorrento, nel suggestivo relais Villa Annabelle affacciato sulla penisola di Sant’Agata dei due Golfi (NA). Nel corso dei mesi, la carovana ha attraversato tutta la penisola, dal Piemonte alla Puglia, facendo tappa nella straordinaria cornice dei colli bolognesi al Palazzo di Varignana di Castel San Pietro Terme (BO) per proseguire verso il cuore della toscana a Villa Curina di Castelnuovo Berardenga (SI), giungendo fino alle porte di Venezia con la tappa di Mogliano Veneto (TV) presso Villa Condulmer, imponente e storica dimora che ospitò Giuseppe Verdi al tempo in cui compose La Traviata. Con un’apprezzata incursione nel patinato mondo della moda; nella tappa svoltasi a Villa Mazzucchelli di Civilerghe di Mazzano (BS) gli ospiti hanno potuto ammirare una straordinaria collezione privata composta da oltre 5.000 capi di alta moda. Motori, stile, sostenibilità e buon gusto; la passione per quanto di buono, bello e prezioso offre l’Italia e la voglia di farlo conoscere.Nell’edizione 2018, ogni chef svilupperà un concept di ristorazione moderna, fluida, attuale, perfettamente in sintonia con i valori del brand Alfa Romeo. Un viaggio, una ricerca continua e sopratutto una storia fatta di umanità. Un racconto che, nel corso delle tappe, svelerà la personalità di ogni chef e la filosofia della propria cucina;una proposta culinaria contemporanea in grado di rispondere alle esigenze di ricerca di benessere e leggerezza. Uno storytelling Los corso anno altamente apprezzato dagli ospiti. Una versatilità che ha consentito abbinamenti audaci con risultati sorprendenti, scelte consapevoli valorizzate dall’abilità del genio culinario di comporre poesia e piatti visionari unendo creatività e obiettivo “scarto zero”.
In questa nuova ‘golden age’ della ristorazione, particolare attenzione va al mondo beverage. A partire dall’acqua. Lauretana da tre anni acqua ufficiale di tutti gli eventi Salotti del Gusto. Prima al mondo per essere la preferita dalle star sempre attente al giusto connubio tra bellezza, salute e benessere, anche nel 2018 si conferma acqua ufficiale del tour. La prossima edizione si arricchirà di un’interessante appendice ‘mixology’, l’arte del bere miscelato, con cocktail multi sensoriali in grado di abbinarsi ed esaltare i sapori di ogni piatto. Nei ‘laboratori del gusto’ del tour Alfa Romeo, gli ospiti ammireranno chef e mixologist impegnati all’unisono nella sperimentazione di abbinamenti, talvolta sorprendenti, in grado di stupire i palati più esigenti; una nuova frontiera dell’assaggio, con prodotti di qualità e la sapienza di chi shekera e mescola accanto alla professionalità di chi cucina. Skinos Mastiha Spirit, celebre liquore greco importato in esclusiva in Italia da Convivio e ottenuto dalla distillazione in alcol della resina dell’arbusto di lentisco dell’isola di Chios, sarà il protagonista dell’academy mixology. mixology. Il liquore, uno dei più consumati in Grecia, conosciuto fin dai tempi di Ippocrate anche per le proprietà legate alla cura di varie patologie in particolare dello stomaco, sarà anche quest’anno l’ingrediente di cocktail esclusivi, creati appositamente per il tour Strade Stellate Alfa Romeo nelle ‘welcome lounge’.
Le protagoniste più ammirate della prima edizione del tour Strade Stellate, sono senza dubbio le auto della flotta Alfa Romeo. Alfa Romeo Giulia Veloce, la più recente della gamma, berlina premium caratterizzata da motorizzazioni, stile e contenuti esclusivi. Alfa Romeo Stelvio primo SUV nella storia del brand capace di coniugare potenza, sicurezza e la versatilità di un SUV tradizionale con le emozioni al volante che solo un Alfa Romeo può offrire. Alfa Romeo 4C e 4C spider essenza sportiva insita nel DNA Alfa Romeo, stile mozzafiato ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida.
Durante il tour, ogni piatto, cibo, cocktail racconteranno una storia, proprio come nelle auto Alfa Romeo. Un percorso fatto di passione, professionalità, creatività, prodotti di eccellenza, tecniche all’avanguardia, attrezzature tech. Il tour Strade Stellate offre un’esperienza sensoriale che abbraccia gusto, olfatto e vista, e fa convergere estro, moda ed estetica nella ricerca e sperimentazione di un nuovo piacere di guida e di gusto fatto di aggregazione, condivisione, conoscenza e lifestyle.Italians do it better! Dalle auto, ai cibi, alla moda. Siamo stati i primi ad esportare il concetto di autenticità e stile, e siamo i primi ancora oggi a dettare le tendenze in ogni settore. Alfa Romeo rappresenta la meccanica delle emozioni, e nel 2018, con Salotti del Gusto, è ancora un passo avanti a tutti proprio perché ha sposato eccellenza e unicità.
(r.c.)