Al via “Taste and Drive 2015”, l’evento itinerante che coniuga i piaceri del palato all’avventura. Per il secondo anno consecutivo Jeep® affida a Salotti del Gusto® la selezione delle location e l’hospitality gourmet. Dieci appuntamenti dal Piemonte alla Puglia per assaporare il meglio della tradizione enogastronomica nazionale ed esplorare i territori a bordo della flotta Jeep®.
Sabato 25 aprile parte ufficialmente “Jeep® Taste and Drive 2015”, l’evento che si articolerà in 10 tappe durante i weekend di maggio, giugno, e luglio e, dopo una pausa in agosto, si concluderà nel mese di settembre coinvolgendo in totale circa 1.000 partecipanti. Per ognuno dei 10 appuntamenti, Salotti del Gusto® ha selezionato le strutture più rinomate e gli chef più creativi. Relais, golf club, cantine vinicole e castelli nei quali degustare i migliori vini ed assaporare le specialità culinarie dei territori, da esplorare a bordo dei modelli Jeep®. Dall’ammiraglia Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre, alla Cherokee, una vettura Jeep® fedele alla tradizione con un design all’avanguardia; dall’iconica Wrangler che incarna il claim “Go anywhere, Do anything”, all’ultima nata Renegade, il SUV compatto più capace ed apprezzato del suo segmento.
Un percorso che inizia dalla terra per terminare sulla tavola con avvincenti test drive on e off-road, in compagnia dei piloti professionisti della Federazione Italiana Fuoristrada, seguiti da visite in cantina, degustazioni guidate, laboratori culinari e show cooking.Si inizia il 25 e 26 aprile al Castello di Santa Vittoria d’Alba, tra le colline delle Langhe e del Roero, meta di poeti e scrittori. Il castello, oggi Relais, è un luogo magico dal panorama mozzafiato, nel quale gustrare i piatti prelibati dello chef Ugo Alciati, brand ambassador Expo, per l’occasione accompagnati da una degustazione delle etichette Cuvage Metodo Classico Blanc de Blancs, Rosè Brut, Pas Dosè, Montecarlo Offshore Classico e Moscato d’Asti “Casarito” Acquesi.
Il tour proseguirà il 9 e 10 maggio nell’Oltrepò Pavese, dove nelle storiche cantine dell’azienda Travaglino, fondata nel lontano 1.111, e al centro di un territorio di 400 ettari di cui 80 coltivati a vigneto, si degusteranno i vini Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Riesling Renano e Chardonnay abbinati alle specialità dello chef Luigi Taglienti.
Il 16 e 17 maggio l’evento approderà sulle rive del Lago di Garda presso lo Chervò Golf Club, incantevole borgo immerso in una straordinaria natura, che nasce intorno alla trecentesca abbazia San Vigilio. Qui sorge il campo da golf di 36 buche progettato dall’architetto Kurt Rossknecht, il resort, l’hotel con spa e il ristorante San Vigilio nel quale l’eclettico chef Giorgio Zuanon interpreta tutte le espressioni della food art.
Dal 23 al 24 maggio protagonista sarà il Grasparossa, nella tenuta di 45 ettari dell’azienda Opera 02 Cà Montanari di Castelvetro Modena, una struttura a bassissimo impatto ambientale nella quale il relais, la cantina e la storica acetaia si fondono con i vitigni rendendo il resort un’autentica “suite del vino”, nella quale gustare la cucina territoriale della chef Laura Morselli.
Il 6 e 7 giugno sarà la volta dell’eccellenza del Trento Doc Letrari; la cantina sorge nel suggestivo scenario della Vallagarina, a Rovereto, in mezzo a 23 ettari di vigneto circondati delle vette dolomitiche . La degustazione delle bollicine Letrari sarà accompagnata dalle specialità culinarie de “La Casa del Vino della Vallagarina” preparate dal giovanissimo chef Donato Carmelo.
Il 13 e 14 giugno il tour approderà in toscana, presso l’azienda vinicola Panzanello, situata al centro di una tenuta di 110 ettari; nelle suggestive cantine, e nelle terrazze naturali che si affacciano sullo splendido panorama, si degusterà l’ampia gamma delle etichette del Chianti Classico ccompagnate dalle specialità toscane prodotte dall’azienda, e dai piatti preparati dallo chef Claudio Patella.
Il 20 e 21 giugno sarà protagonista la Marca trevigiana, e nello specifico Villa Sandi, splendida dimora palladiana del 1.600. La visita delle sale affrescate, della Chiesa e delle antiche cantine sotterranee, felice esempio del connubio tra arte e agricoltura, terminerà con la degustazione dei vini accompagnate alle specialità della Locanda Sandi.
Il 4 al 5 luglio il tour farà tappa al medioevale Castello di Torre in Pietra, situato al centro di una tenuta di 150 ettari tra colline di tufo e breccia. L’esistenza dei vitigni, oggi a coltivazione biologica, risale al XIV° secolo; la cantina è ricavata in una suggestiva grotta nella quale si degusteranno i vini della zona doc Tarquinia accompagnati dai piatti della tradizione romana.
Dopo la pausa estiva, il tour riprenderà il 12 e 13 settembre in Campania presso Tenuta Scuotto, dove all’ombra del Monte Tuoro, si degusteranno le etichette del celebre Fiano di Avellino abbinati alle specialità campane. L’evento inaugira la location, recentemente ampliata con ristorante, sala degustazioni, e una nuovissima cantina dalle botti alsaziane che custodiscono il famoso Oinì.
Ultima tappa il 19 al 20 settembre in Puglia, nella tenuta “Bocca di Lupo” Tormaresca, spettacolare masseria con cantina a struttura fortificata che sorge vicino all’antico vulcano Vulture, immersa in 130 ettari di vigneti. La barricaia contiene ben 1.000 barrique in rovere; la degusta<ione dei vini sarà accompagnata dalle specialità tipiche del territorio.
Ogni evento sarà un’esperienza unica nel suo genere, concepita per promuovere il gusto come approfondimento e interazione con la cultura del territorio, e porre l’attenzione sui migliori prodotti e professionisti dell’enogastronomia e dell’ accoglienza in Italia.
Maggiori informazioni cliccando sul sito dedicato all’evento :