Continua con successo il roadtour ideato da Jeep® e Salotti del Gusto® che coniuga i piaceri del palato all’avventura; la seconda tappa si è svolta nella spettacolare tenuta Travaglino di Calvignano. Special guest lo chef Luigi Taglienti che ha incantato gli ospiti con un “salotto culinario” totalmente incentrato sugli aspetti minerali delle materie prime, in abbinamento alle etichette e riserve speciali della millenaria cantina.
Calvignano, 11 maggio 2015 – Dieci eventi dal Piemonte alla Puglia per degustare i migliori vini e assaporare le specialità culinarie dei territori, da esplorare a bordo dei modelli Jeep® con test drive on e off-road in compagnia dei piloti professionisti della Federazione Italiana Fuoristrada; 10 location in grado di rappresentare l’identità del proprio distretto, 10 chef, 1000 partecipanti coinvolti. “Taste and Drive 2015”, il format ideato da Jeep® e Salotti del Gusto®, per la seconda tappa ha scelto una delle location più affascinanti dell’Oltrepò Pavese; la Cantina Travaglino, immersa in uno scenario naturale di 400 ettari, di cui 80 coltivati a vigneto.
Sabato 9 e domenica 10 maggio, gli ospiti sono stati condotti a scoprire il cuore palpitante di Travaglino: i vigneti e il particolare terroir, visitati a bordo delle nuovissime auto della gamma Jeep® Grand Cherokee, Cherokee, Wrangler e Renegade, guidate dagli stessi partecipanti con l’assistenza di istruttori professionisti, e la scenografica cantina, il nucleo più antico dell’edificio che risale al 1111, dove maturano i prestigiosi spumanti Metodo Classico, e riposano le tradizionali botti in rovere e le nuove barrique per la produzione dei vini bianchi e l’affinamento dei grandi rossi. Una storia millenaria, intrisa di cultura enologica, un luogo magico, dalla grande potenza narrativa, ideale per riscoprire l’unione con la natura e i suoi straordinari prodotti.
Un territorio che lo chef stellato Luigi Taglienti, special guest dell’evento, ha celebrato con una personalissima visione nell’apprezzato “salotto culinario”, trade d’union tra la liguria, sua terra di origine, e l’Oltrepò, che vive anche delle straordinarie condizioni climatiche derivate dalla vicinanza con il mare. “ Non bisogna perdere di vista il concetto delle proprie radici, ma far si che possano entrare in contaminazione con gli altri territori ” – ha esordito lo chef Taglienti durante il suo show cooking – “ il mio piatto di firma, dietro al quale c’è studio e sperimentazione, è la mia visione personale di questo luogo. Ho pensato al verde, alla sua purezza, ma anche al suolo, che è argilloso e minerale, e ho ideato un piatto che estrae dal vegetale tutti gli aspetti minerali e acidi. Ho utilizzato ingredienti semplici, in prevalenza liguri come l’asparago di mare, il carciofo di Albenga, il gambo di borragine e il basilico, dai quali ho estratto la sapidità in maniera naturale per dar vita ad un piatto che possa esaltare l’importanza della purezza delle materie prime”. La preziosità del piatto ha richiesto un fuori programma; i proprietari della cantina, insieme allo chef, hanno scelto di abbinare la prestigiosa etichetta Campo della Fojada 2007, riesling superiore di un’annata fuori mercato, che ha suscitato l’applauso dei presenti.
Le altre etichette in degustazione che hanno accompagnato il ricco menu nella scenografica cantina sono state Montécéresino Cruasé Crut, Cuvée 59, Metodo Classico d.o.c.g., i Pinot Nero Pernero e Poggio della Buttiniera.
Il tour “Taste and Drive 2015” Jeep® Salotti del Gusto® è già in viaggio; la prossima tappa è in programma tra una settimana, sabato16 e domenica 17 maggio, presso lo Chervò Golf San Vigilio, a due passi da Sirmione, immerso nella straordinaria natura del Lugana.
Per conoscere tutte le date e le location del tour:
Ufficio Stampa Salotti del Gusto®
E – mail : press@salottidelgusto.com
Twitter : @salottidelgusto
Web : www.salottidelgusto.com